COME RAGGIUNGERCI
in treno: stazione FS di Milano Centrale, metropolitana M1 linea rossa (direzione MOLINO DORINO), fermata PERO
in aereo: aeroporto di Milano Malpensa, da Terminal 1 treno Malpensa Express fino alla Stazione FS Milano Cadorna, di qui metropolitana M1 (direzione Molino Dorino), fermata Pero

FIERA DI MILANO
Il polo Fieramilano è situato in un'area al confine tra i comuni di Rho, Pero e Milano, a ridosso dell'autostrada A4, vicina alla Tangenziale Ovest e alla ferrovia Torino-Milano.
È collegata al centro cittadino con la linea 1 della metropolitana, fermata Rho Fiera. È attiva anche la stazione ferroviaria di Rho Fiera, che è fermata delle linee ferroviarie suburbane (S5, S6 ed S11) e di alcune linee dell'Alta Velocità.
Inaugurato nel 2005, il complesso progettato dall'architetto Massimiliano Fuksas prevede otto padiglioni che mettono a disposizione un totale di 345.000 metri quadrati lordi espositivi coperti e sessantamila all'aperto. All'esterno si trova un parcheggio da 14.000 posti auto.[6]
Nelle vicinanze ed all'interno del complesso è stato predisposto anche l'Expo 2015.

DUOMO di Milano
La Basilica Cattedrale Metropolitana della Natività della Beata Vergine Maria, meglio conosciuta come Duomo di Milano (Dòmm de Milan in dialetto milanese), è la cattedrale dell'arcidiocesi di Milano.Simbolo del capoluogo lombardo, e situato nell'omonima piazza al centro della metropoli, è dedicato a Santa Maria Nascente. È una delle chiese più grandi d'Italia, la quarta nel mondo per superficie, la sesta per volume.È sede della parrocchia di Santa Tecla nel Duomo di Milano.
CENTRO STORICO
Il centro storico è contenuto all'interno della zona una volta delimitata dalle mura medievali della città e oggi dalle strade che formano la Cerchia dei Navigli facilmente distinguibili sulla mappa della città. Il centro storico comprende forse le attrazioni turistiche più famose di Milano, tra cui il Duomo, la Galleria Vittorio Emanuele, il Teatro alla Scala e il Castello Sforzesco. Di dimensioni compatte e facilmente visitabile a piedi. Il centro storico è altrettanto ricco di monumenti storici come anche di boutique, ristoranti e caffè; tutto a pochi passi l'uno dall'altro.

La zona NAVIGLI
La zona dei Navigli, conosciuta ormai da tutti per la sua Movida notturna, si estende principalmente dalla Darsena di Milano e prosegue lungo l’Alzaia e la Ripa del Naviglio Grande, fino all’incrocio con via Valenza, mentre sul Naviglio Pavese prosegue rettilinea fino all’incrocio con via Carlo Darwin.
Un tempo considerata una zona periferica e degradata, oggi vive di una doppia vita: di giorno meta di famiglie per passeggiate rilassanti e gite turistiche fra “la Milano di una volta”, di sera assalita da orde di ragazzi di tutte le età, in quanto centro del divertimento notturno, grazie alla presenza di numerosi bar e locali. Tuttavia, è limitante ricollegare a questa magnifica zona solamente la movida notturna.


Via MONTE NAPOLEONE
È costellata da negozi e saloni dei più importanti nomi della moda, come Gucci, Dior, Louis Vuitton, Fendi, Bottega Veneta, Armani, Dolce & Gabbana, Prada, Versace, Alberta Ferretti ecc.
Assieme alle sue traverse e parallele via della Spiga, via Sant'Andrea e via Pietro Verri, costituisce il cosiddetto Quadrilatero della moda.
via Monte Napoleone è aperta al traffico automobilistico ed è dotata di un marciapiede su ciascun lato della strada per la sua intera lunghezza